Piombino – LA STORIA DEI NIDI DAGLI ANNI ‘80 FINO AD OGGI

[adrotate banner=”6″]

Una storia degli asili nido a Piombino. Sabato 23 febbraio alle 16 nella sala consiliare del palazzo comunale l’assessorato alla pubblica istruzione presenta il volume “La nascita degli asili nido nel Comune di Piombino” di Maria Concetta Mondello e Paolo Benesperi. All’iniziativa di presentazione interverranno, insieme ai due autori, tre ricercatori e docenti dell’università di Firenze Stefano Oliviero, Emiliano Macinai e Raffaella Biagioli. Presenta l’assessore alla pubblica istruzione e politiche sociali Margherita Di Giorgi.
Nato dalla tesi di laurea di Maria Concetto Mondello discussa nel 2016, approfondisce, anche con il contributo di Paolo Benesperi, le caratteristiche dei servizi educativi oggi, in un’area di crisi industriale complessa, in relazione all’avvio delle esperienze, agli inizi degli anni‘80.
Il primo nido apre a Piombino nel 1981 con 40 bambini, nel 1988 i bambini erano già 100. Un elemento importante di quegli anni è che le scuole d’infanzia comunali e i nidi nascono non solo per dare risposte di servizio, ma soprattutto per promuovere un nuovo atteggiamento educativo di comunità. La prevalenza di nuclei familiari monoreddito nei primi anni ‘80, la minore occupazione femminile, uniti ad un livello di reddito alto rispetto alla media nazionale, non creavano stringenti necessità di servizi.

Commenta: